Per enfatizzare e mostrare il concetto di “Total Living” nella casa, non bastava più il contenitore del classico show-room o store monomarca. L’evoluzione sta nel rendere le soluzioni di arredo per la casa integralmente adattate ad uno spazio abitativo reale, con tutte le sue caratteristiche peculiari.
L’aspetto emozionale cambia notevolmente e il punto di vista del visitatore fa comprendere meglio come il progetto dei materiali e finiture trasversali alle stanze della casa possano creare un ambiente molto accogliente e elevare il valore percepito di tutto l’immobile.
Emanuel Colombini
DUE CONCEPT APARTMENTS NEL QUARTIERE PIÙ COOL DI MILANO
La vision dell’abitare la scrive Colombini Group Contract con il progetto Housing & Hospitality Division. La riprogettazione e l’arredo di due appartamenti di pregio al secondo piano del numero 18 di via Fatebenefratelli.
Un’abitazione di origine Nord Europea e con un tocco di influenza anglosassone, il cui stile si proietta all’esterno attraverso le caratteristiche finestre a bow window.
La metratura importante, 210 mq, ha permesso di pensare a due distinte unità abitative: la più grande, di pregio, 140 mq, progettata per riprodurre un perfetto equilibrio tra design ed emozione, tra omaggio allo stile originario del palazzo che lo ospita e il distintivo tocco di Life style firmato dai brand del Gruppo Colombini.
La più piccola, 70 mq, di respiro internazionale e di una velocità ingaggiante e contemporanea. Un “fast and chic” dove ciò che conta è il risultato funzionale e intelligente.
L’appartamento Capital è stato progettato da Paolo Colombo.
“L’eleganza nel rispetto del contesto. Il progetto rispecchia e racchiude tra le sue mura il gusto tipicamente borghese della città, con un arredo alto design e ricco di dettagli.”
– Paolo Colombo
Sono le scelte che si intraprendono in un progetto di restyling che influenzano l’equilibrio del risultato finale. In questo importante spazio preservare i marmi del pavimento e intercettare il valore del legno da riportare al loro stato originario, sono stati i primi passi per connettere passato e futuro dell’abitare, tenendo quel “tocco d’antan” richiesto da ambienti così unici.
Un ingresso che proietta direttamente nel dining, inusuale, dove spicca il tavolo Bliss (Febal Casa) che dichiara da subito l’intenzione dello spazio e di chi ci abita di accogliere, vivere, intrattenere. In questo ambiente si distingue una combinazione di lampade a sospensione in ottone naturale di una luce calda e leggera (Bontempi Casa).
Nessuno dei grandi ambienti è mai bruscamente interrotto, piuttosto è pensato per dare un frame alle esperienze e alla fruizione dei luoghi. Le altezze dei soffitti hanno stimolato l’inserimento delle librerie a tutta altezza che fanno da quinte alle aperture tra una zona e l’altra, potendo contare sulla flessibilità sempre elegante delle librerie passanti Charlotte (Bontempi Casa). I colori degli ambienti aprono un dialogo sulla tonalità emotiva dell’intera casa. Questo è un luogo nel quale non solo si vive, ma ci si sintonizza. Il grigio del dining in ingresso prosegue fasciando il perimetro delle stanze. Poi, cede spazio su alcune pareti per comunicare il sentire dell’intero progetto e quasi giocare con gli intenti delle ambientazioni e degli arredi.
Il dining parla con una cucina che pur lineare non si dimostra né ingessata né austera, permettendosi l’accento sul piano di legno scuro volutamente in contrasto con i pavimenti di rovere chiaro.
La cucina a parete Class accoglie la zona operativa perfettamente integrata all’architettura e progettata con un portale che ne esalta la profondità.
La scelta dell’isola Ego Line Over (Febal Casa) che ha il piano cottura e uno “spazio snack”, è stata coraggiosa e provocatoria. Chi attraversa lo spazio sosta, la circumnaviga per fermarsi nell’ambiente e godere della luce e dello scorcio di città, filtrati dalle finestre a bow window, i cui serramenti sono stati riportati al loro storico status, senza essere modificati.
La flessibilità di arredare abbinando i due sistemi giorno Diciotto e Quarantacinque (Febal Casa) consente al salotto di mantenere brio e resilienza. Uno spazio di socialità inclusiva e discreta, dove il divano Coney e i tavolini Sun e Newman creano una zona relax, dinamica e funzionale.
La combinazione di finiture e colori proiettano l’appartamento nella contemporaneità. Un luogo timeless dove trovano spazio le cornici per pareti boiserie originarie dell’architettura, riprogettate con nuove proporzioni.
La “temperatura” della zona notte si coordina con un concetto chiave: profondità. È un colore d’élite quello che è stato scelto per l’area delle bow window. Un colore mattone che parla di viaggio, di esplorazione, di espressione del sé. La nicchia accoglie la routine di bellezza con la consolle Secret (Bontempi Casa).
La camera da letto padronale lascia letteralmente “trasparire” il carattere a cui sono destinati questi spazi. Il mix tra il letto imbottito Softcase con il giroletto Ermes in Passirio Grey scelto per comunicare riposo e intimità, incontra il design della cabina armadio Aurora, dove i vetri in stopsol lasciano intravedere la suddivisione intelligente del guardaroba.
In questa stanza vengono pensati viaggi e collezionati momenti di intimità.
Concept Apartment | Capital
Via Fatebenefratelli, 18 – Milano
La sfida dell’abitare imposta dai tempi è essere chic senza essere pretenziosi. Essere funzionali ma non freddi, mantenersi leggeri e dinamici. Si presenta così l’appartamento Urban incluso nel progetto Housing & Hospitality Division di Colombini Group Contract.